CASERTA - L'Italia intera a piedi verso Roma: il "Cammino della Libertà". Coordinamento 9 dicembre: dal 18 gennaio 2014 "Stiamo arrivando a piedi per darvi il tempo di fare le valigie e andare via per sempre". Sempre il 18 altre manifestazioni locali dinanzi ad "obiettivi sensibili del territorio". Danilo Calvani: "impresa storica del popolo italiano". Da tutte le città d'Italia, da tutte le province, da tutte le principali arterie stradali del belpaese, sfileranno le vittime della malapolitica: disoccupati, pensionati, disabili, lavoratori, imprenditori strozzati dal fisco e dalle tasse, ma anche genitori che non vedono più un futuro per i propri figli, tutti uniti in una carovana di persone che camminerà fino ad arrivare alle porte di Roma.
martedì 14 gennaio 2014
lunedì 13 gennaio 2014
Truffe ad anziani da falsi funzionari Inps, Enel o Inpdap. Seguire assolutamente i consigli dei poliziotti
ROMA - Truffe agli anziani. La polizia invita a consultare i propri consigli anche ai familiari delle persone anziane che possono istruirli a non cadere nella trappola dei raggiri. Truffe ricorrenti. Alcune di vecchie e nuove truffe. False pietre preziose. Una delle truffe più ricorrenti. Un signore di aspetto rassicurante e in genera di mezz'età, si finge uno straniero che per un'urgenza deve raggiungere il paese d'origine ma non ha disponibilità di soldi liquidi per il viaggio. Ferma una signora per strada e cerca di vendere un anello o delle pietre preziose che avrebbero un valore di 7 o 10mila euro, Naturalmente alla signora in questione le venderebbe a molto meno. Passa un altro signore ben vestito che dice di essere un gioielliere con tanto di lente per controllare le pietre; e subito dopo si offre di comprarle per 5mila euro. Ma lo straniero insiste perchè sia l'anziana signora a comprarle. E spesso riesce a convincerla facendosi dare 2/3mila euro.
Metodologia europea per migliorare le amministrazioni pubbliche, termine iscrizioni per Caserta 11 febbraio 2014
CASERTA - Project Cycle Management (Pcm) a Caserta. Laboratorio il 20 febbraio 2014, ore 9, “Una metodologia europea per migliorare le capacità di progettazione delle amministrazioni pubbliche”. Project Cycle Management ha la finalità di facilitare ai destinatari l’accesso ai finanziamenti europei migliorando l’efficacia dei loro progetti e dei processi decisionali attraverso la partecipazione degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. L’approccio del PCM - strumento promosso dalla Commissione Europea per la definizione di progetti di qualità - si ispira all’idea che sia opportuno progettare sin dall’inizio sulla base delle reali esigenze dei destinatari e che tale risultato si ottenga con il coinvolgimento degli attori locali. Il PCM utilizza la metodologia Goal Oriented Project Planning (GOPP) divenuta lo standard nell’ambito della progettazione comunitaria.
Santa Maria a Vico. Coinvolgimento di stakeholders nel piano di corruzione, suggerimenti entro il 27 gennaio 2014
SANTA MARIA A VICO - L'Amministrazione comunale di Santa Maria a Vico sta lavorando sul piano contro la corruzione. In queste ore è stata resa pubblica una prima bozza con gli elementi essenziali del progetto "pulizia". Il responsabile della prevenzione della corruzione - è riportato in una comunicazione - allo scopo di ottenere il massimo coinvolgimento dei portatori di interessi (stakeholders) pubblica la bozza del piano per la prevenzione della corruzione per il triennio 2014-2016 redatta dal responsabile, segretario generale dell’Ente. I suggerimenti e le osservazioni possono essere presentate entro il 27 gennaio 2014 al seguente indirizzo di posta elettronica: michele.ronza@comunesantamariaavico.it
Gli studenti casertani si sfidano a calcio per don Peppe Diana, grande finale a marzo 2014
CASERTA - Gli studenti della provincia di Caserta si sfidano a partite di calcio in memoria di don Peppe Diana, prete ammazzato a Casal di Principe dalla camorra. L'evento - già in corso - prende il nome di “Torneo Don Peppe Diana – giochiamo insieme per la pace”, rientra nell’ambito delle attività extra curriculari degli alunni. Ente promotore è l’Associazione Sportiva Dilettantistica S.G.D. Real Normanna, di Aversa, in collaborazione con Diocesi di Aversa, Ufficio Scolastico Regionale Ufficio XIV Caserta, S.F. Aversa Normanna srl, Fondazione Mario Diana, Comitato Don Peppe Diana, Libera Caserta e Sportmeet Campania e con il patrocinio della Lega Pro (Lega Italiana Calcio Professionistico). Il torneo si concluderà nella settimana del 19 marzo 2014, anniversario della morte di Don Peppe Diana, attraverso l’inclusione dello stesso all’interno delle previste attività extra curriculari che gli alunni svolgeranno nell’anno scolastico.
Domande di inclusione in graduatorie di specialisti medici all'Asl di Caserta
CASERTA - L'Asl di Caserta ha pubblicato i moduli per domande di inclusione in graduatorie di specialisti. Sul sito Internet dell'Azienda sanitaria locale casertana è possibile consultare e scaricare tutti i moduli necessari. 1) Domanda di inclusione nella graduatoria per le altre professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi, Psicoterapeuti) aspiranti all’inserimento nella graduatoria annuale degli aspiranti agli incarichi valida per l’anno 2015. 2) Domanda di inclusione nella graduatoria per i Medici Specialisti aspiranti all’inserimento nella graduatoria annuale degli aspiranti agli incarichi
valida per l’anno 2015. 3) Domanda di inclusione nella graduatoria per i Medici Veterinari Specialisti aspiranti all’inserimento nella graduatoria annuale degli aspiranti agli incarichi valida per l’anno 2015.
Piano casa a Santa Maria a Vico, la nuova proroga della Regione Campania con scadenza 11 gennaio 2016
SANTA MARIA A VICO - Piano Casa - Regione Campania, prorogato di due anni. Con L.R. n. 2 del 10 gennaio 2014 la nuova scadenza per gli ampliamenti slitta all’11 gennaio 2016. Precedenti proroghe: L.R. n. 40 del 24 dicembre 2012 (proroga di un anno : dal 11 gennaio 2012 all’ 11 gennaio 2013); L.R. n. 17 del 6 luglio 2012 (proroga di sei mesi : 11 agosto 2011 all’ 11 gennaio 2012). Il Comune di Santa Maria a Vico, anche attraverso il proprio sito Web ha reso noto il contenuto della legge regionale n. 2 del 9 gennaio 2014 riguardante: “proroga dei termini indicati dall’articolo 12 della legge regionale 28 dicembre 2009, n. 19 (misure urgenti per il rilancio
dell’economia, per la riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione amministrativa)".
domenica 12 gennaio 2014
Terremoto nel Casertano, scossa a Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese
CASERTA - Terremoto di magnitudo 2.7 della scala Richter in Campania, scossa avvertita in provincia di Caserta alle ore 10,41 del 12 gennaio 2014. La scossa di terremoto è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Monti del Matese. Coordinate delle scosse di terremoto 41.366° N, 14.453° E; profondità della scossa tellurica 6.1 km. Alcuni comuni in cui sono state registrate le scosse telluriche: Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Alife.
www.ingv.it
sabato 11 gennaio 2014
Per gli studenti del Casertano film e spettacolo, con approfondimenti, al Duel Village. Il 16 gennaio "Anita B."
CASERTA - Nell'ambito del progetto 'Scuole al Duel', un percorso didattico-formativo aperto alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Caserta, nel 2014 tante proiezioni di pellicole accuratamente selezionate e spettacoli teatrali e in presenza di testimonial d'eccezione. I film vengono presentati ai diversi istituti scolastici attraverso l'ausilio di schede introduttive e materiale promozionale. Viene inoltre offerta la possibilità, ai docenti interessati, di assistere gratuitamente alle proiezioni serali del primo giorno di programmazione delle pellicole proposte per valutare la qualità del film e verificare che sia rispondente agli obiettivi didattici dell'istituto. Parimenti verrà fornito tutto il materiale necessario sulle rappresentazioni teatrali alle quali sarà possibile assistere durante le mattinate al Duel Village.
Pasquale Coscia, premiato con 2mila euro dalla Provincia di Caserta, è il re dei presepi
CASERTA - "Con il Gran Galà del Presepio – ha spiegato il presidente della Provincia, Domenico Zinzi - abbiamo creato una bella tradizione qui a Caserta, come testimoniato dal successo di visitatori che ha riscosso questa edizione. Rispetto alla volta precedente, infatti, i numeri sono raddoppiati e ciò ci incoraggia ad organizzare una kermesse ancor più articolata per il futuro. Il presepe è un insieme di passione, tradizione e capacità. Faccio i complimenti a tutti i partecipanti, i quali, più che artigiani, sono dei veri e propri artisti". Le parole di Zinzi per la cerimonia di premiazione dei presepi che hanno partecipato alla rassegna "Gran Galà del Presepio", organizzata dall'Ente di Corso Trieste.
Consegnati gli attestati ai 16 espositori che hanno preso parte alla rassegna. Oltre 10mila i visitatori che hanno affollato il cortile del palazzo della Provincia di corso Trieste (sede della mostra-concorso) durante la kermesse e ben 5mila sono stati coloro i quali hanno espresso una preferenza nei confronti di un presepe in gara.
Mini Imu, il Comune di Caserta comunica tutte le notizie utili per l'effettuazione dei pagamenti
CASERTA - Mini Imu. Le notizie utili per i pagamenti. L'assessorato alle Finanze del Comune di Caserta rende note le seguenti notizie, utili al pagamento della mini Imu:
- Scadenza 24 gennaio 2014
- sono soggetti alla mini Imu :
a) abitazione principale e relative pertinenze
b) terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP, iscritti nella previdenza agricola
c) fabbricati rurali strumentali.
Modalità di calcolo e versamento
Ai fini del versamento entro il 24 gennaio 2014 della parte residuale dell’IMU, il contribuente deve calcolare l’imposta totale per il 2013 sulla base dell’aliquota e della detrazione fissate dai Comuni (e pubblicate sul loro sito entro il 9 dicembre 2013), quindi sottrarre l’imposta annuale calcolata applicando l‘aliquota di base e la detrazione di base.
Di questo importo differenziale il contribuente deve versare il 40% utilizzando il modello F24 o il bollettino di conto corrente postale IMU.
L’Istituto Tecnico della Fondazione Villaggio dei Ragazzi pronto per la Camera con "Dalle aule Parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”
MADDALONI - L’Istituto Tecnico della Fondazione Villaggio dei Ragazzi pronto per l'appuntamento alla Camera dei deputati per "Dalle aule Parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, edizione 2013-14. L'Istituto del preside Giusto Nardi, sulla base di una preselezione effettuata dall’Ufficio scolastico regionale della Campania, è, infatti, una delle scuole secondarie di secondo grado scelte su tutto il territorio nazionale per partecipare al progetto. Previsto un seminario per i docenti referenti, con la formazione presso Montecitorio e Palazzo Madama, durante il quale esperti delle tre Istituzioni affronteranno in una prospettiva didattica diversi temi. I migliori progetti delle scuole, da presentare entro il 18 aprile 2014; la premiazione durante la cerimonia conclusiva, che si terrà presso la Camera al termine dell’anno scolastico.
Via Forche Caudine (ex S.S. 265) con Via Cancello, urgono apparecchiature segnaletiche. Gara del Comune di Maddaloni
MADDALONI - L'Amministrazione comunale di Maddaloni ha avviato, data anche l’urgenza di provvedere a mantenere in sicurezza costante l’incrocio, il procedimento per l’indizione di procedura negoziata con invito minimo tra tre produttori di apparecchiature omologate e precisamente “Servizio di noleggio installazione e manutenzione (ordinaria e straordinaria) di 2 dispositivi di controllo automatico fisso, 1 per senso di marcia opposto sulla Via Forche Caudine, omologati per il rilevamento delle infrazioni al Dl Lgs. 285/1992 codice della strada art. 146 (passaggio con semaforo indicante luce rossa) oltre adeguamento, manutenzione ordinaria e straordinaria con polizza assicurativa anche per eventi sociali, dell’ impianto semaforico esistente – intersezione Via Forche Caudine (ex S.S. 265) con Via Cancello”, per 1 anno in via sperimentale
Altre informazioni su www.comune.maddaloni.ce.it
Imu da pagare il 16 giugno e il 16 dicembre, Tari e Tasi entro il 16 giugno, Mini Imu da versare il 24 gennaio, maggiorazione Tares il 24 gennaio
ROMA - Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato le scadenze del versamento della Iuc, Mini Imu e della maggiorazione Tares. La legge di stabilità per l’anno 2014 (legge 27 dicembre 2013 n. 147) ha previsto: per l’imposta unica comunale (IUC) che si compone dell’IMU, della TARI e della TASI i seguenti termini di versamento: per l’IMU: il 16 giugno e il 16 dicembre; per la TARI e la TASI: almeno due rate a scadenza semestrale i cui termini sono stabiliti da ciascun comune in maniera anche differenziata fra i due tributi. E’ prevista la possibilità del pagamento in un’unica soluzione entro il 16 giugno.
Per la cosiddetta “mini IMU”, vale a dire l’eventuale parte residuale della seconda rata dell’IMU 2013 a carico del contribuente: il prossimo 24 gennaio; per la maggiorazione standard della TARES: il prossimo 24 gennaio, a meno che il versamento non sia stato già effettuato entro il 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)