mercoledì 29 gennaio 2014

Roberto De Simone a Caserta per intitolare il Teatro Comunale a Parravano

CASERTA - Venerdì 31 gennaio 2014, alle ore 18, in via Mazzini, ingresso Teatro Comunale, il sindaco Del Gaudio procederà allo scoprimento della nuova iscrizione del teatro. Interverranno, con l’assessora alla Cultura Felicita De Negri, che ha proposto e sostenuto l’intitolazione, gli altri assessori e i consiglieri comunali con il presidente Gianfausto Iarrobino. Questo in esecuzione della delibera n. 52 del 29.4.2013. La manifestazione, che è in collaborazione con l’Associazione Costantino Parravano, seguirà all’interno, sala teatro, dove l’assessora De Negri e la presidente dell’Associazione Parravano dottoressa Jessica Musto presenteranno l’evento: “Costantino Parravano fra cultura e impegno civile”.

Provincia di Caserta all’avanguardia nella coltura e nella produzione di tabacchi. D'Anna (Gal): Philip Morris venga in questa terra

SANTA MARIA A VICO - Tabacchi, senatore D’Anna (Gal): “Dopo Emilia-Romagna Philip Morris scommetta su Caserta”. “La Philip Morris scommetta sulla Campania e la provincia di Caserta, da sempre terra all’avanguardia nella coltura e nella produzione di tabacchi di elevata qualità”. Così, in una nota, il senatore Vincenzo D’Anna, vicepresidente del gruppo Grandi Autonomie e Libertà, plaudendo con “viva soddisfazione” alla notizia che “la multinazionale americana investirà 500 milioni in due Comuni del Bolognese per la realizzazione di uno stabilimento pilota e per la sua prima fabbrica al mondo di prodotti di ultima generazione a potenziale basso rischio per la salute”.

Truffano assicurazioni con un mercato di polizze false, polizia di Caserta scova e denuncia marito e moglie

CASERTA - I poliziotti di Caserta, nell’ambito delle attività rivolte al fenomeno delle truffe in danno di compagnie assicurative, hanno scoperto che i coniugi Vincenzo Petrillo e Maria Coppola, entrambi di Casal di Principe, avevano avviato un fiorente mercato di polizze assicurative false, probabilmente in tutta la provincia di Caserta. Nell'abitazione dei due rinvenute e sequestrate decine e decine di certificati e contrassegni assicurativi in bianco, non compilati, alcuni dei quali riportanti solo numeri poligrafici e nessun nome della compagnia assicurativa di riferimento; mentre altri presentavano anche il logo della compagnia assicurativa con i rispettivi numeri poligrafici.

Due donne e un uomo arrestati per rapine a gioiellerie nella provincia di Caserta

CASERTA - Tre persone arrestate per le rapine nelle gioiellerie del Casertano. I carabinieri di Macerata Campania, hanno eseguito nelle province di Caserta e Napoli, tre ordinanze di custodia cautelare nei confronti di tre malviventi: un uomo e due donne. Tutti sono accusati di avere effettuato rapiane, nella serata del 20 novembre 2014, armati di pistola, in una gioielleria, portando via preziosi per 300mila euro. 

Reggia di Caserta tra i siti più visitati dell'appuntamento "Una notte al museo" del 25 gennaio 2014

CASERTA - Il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha reso noto che il settimo appuntamento di “Una notte al museo” di sabato 25 gennaio 2014, con l'apertura straordinaria dalle 20 alle 24 dei principali musei statali italiani, ha registrato ancora una volta risultati positivi in termini di partecipazione. Le aperture notturne dei principali luoghi della cultura statali hanno riscosso consenso anche grazie ai numerosi eventi realizzati per l’occasione.
Tra i siti più visitati spiccano la Reggia di Caserta e il Palazzo Reale a Napoli.

Rosario Carello con ''I racconti di Papa Francesco. Una biografia in 80 parole'' nella Cattedrale di Caserta

CASERTA - Oggi, mercoledì 29 gennaio 2014, alle ore 20, nella Cattedrale di Caserta, organizzata dalla Societa' San Paolo, dalla Libreria Paoline, dalla Diocesi di Caserta e dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose ''S.Pietro'', si terra' la presentazione del libro ''I racconti di Papa Francesco'' di Rosario Carello, giornalista Rai e autore\conduttore del programma di Rai 1 “A sua immagine”.
Dopo i saluti del parroco del Duomo di Caserta, don Enzo De Caprio, oltre l’autore interverranno Mons. Antonio Pasquariello, Delegato Vescovile, don Nicola Lombardi, Direttore ISSR “S.Pietro”, Mons. Raffaele Nogaro, Vescovo Emerito di Caserta.

Operatori economici per lavori in economia con il Comune di Caserta, sorteggio il 4 febbraio 2014

CASERTA - Il Comune di Caserta deve formare un elenco di operatori economici cui ricorrere per l'affidamento di lavori - servizi e forniture in economia. La data di scadenza per la partecipazione è fissata al 4 febbraio 2014. L'avviso per il sorteggio: “Si comunica, a tutte le ditte interessate, che il giorno martedì 4 febbraio 2014 dalle ore 11, presso la Sala Consiliare ubicata al 2° piano del Palazzo Comunale, si procederà al sorteggio, fra tutte le ditte ammesse, per la formazione dell’elenco di cui all’oggetto".

Porte aperte al Comune di Maddaloni per i cittadini che vogliono votare i parlamentari europei

MADDALONI - In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata tra il 22 e il 25 maggio 2014, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, inoltrando apposita domanda al sindaco del comune di residenza con le modalità descritte nell'avviso - La domanda – il cui modello è disponibile sia presso il Comune di Maddaloni che sul sito Internet del ministero dell’Interno all’indirizzo: elezioni.interno.it/optanti2014.html – dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro il 24 febbraio.

martedì 28 gennaio 2014

Del Gaudio esplode sull'aumento del biglietto alla Reggia di Caserta, e urla tutti gli scandali a Corte

CASERTA - Il sindaco di Caserta, Pio del Gaudio, esplode di fronte all'aumento dei biglietti per la Reggia: "Scandaloso". "Un colpo di coda gravissimo e scandaloso, cui non è stato posto riparo. Spero davvero che quello reso noto sia l'ultimo "regalo" fatto a Caserta dall'ormai e per fortuna ex soprintendente. Aprire un cancello per collegare la Reggia al Belvedere di San Leucio e incrementare il turismo, come chiediamo da anni, trova ostacoli e lacci. Programmare in silenzio e all'oscuro del territorio l'ennesima mostra di cui forse qualcuno potrà fregiarsi nel suo curriculum è risultato invece ancora una volta facilissimo, sovrapponendo un ulteriore costo a quello dei normali biglietti".

Il teatro-canzone arriva a Caserta, con Rocco Papaleo e la sua Piccola Impresa Meridionale

CASERTA - Una Piccola Impresa Meridionale, il 14 febbraio 2014 Rocco Papaleo è a Caserta. Teatro Comunale, ore 20,45. Spettacolo di Rocco Papaleo e Valter Lupo, regia di Rocco Papaleo. Una Piccola Impresa Meridionale è un esperimento di teatro-canzone dove la narrazione entra ed esce dal modulo canzone. Canzoni alternate da piccoli viaggi intorno alle persone e alle cose che le hanno ispirate.  Storie buffe e romantiche che vogliono divertire ma non solo. Sarebbe bello potesse essere accolto come una lunga poesiola che attraversa tutti i climi. Le canzoni entrano nei pensieri senza controllo. E nemmeno pretendono di controllarti. Vogliono essere solo dei morbidi cuscini, piscine termali o liquori leggeri. Le storie crescono ovunque, prima o poi lo trovano un prato. Cantare, raccontare  e aspettare il momento migliore.

Giornata della Memoria alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni con documentari e testimonianze

MADDALONI - Gli studenti delle scuole superiori del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni, durante il regolare orario scolastico, insieme con i docenti, hanno ricordato, ieri 27 gennaio 2014, la Shoah. Grande partecipazione, intensità e commozione nei pensieri per le vittime dell’antisemitismo, del razzismo e dell’odio, ma anche per coloro che si sono fermamente opposti al male assoluto. Una ‘Giornata della Memoria’ trascorsa nelle scuole della Fondazione tra documentari, lettura di testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio e approfondimenti per ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte. Gli studenti hanno letto anche il messaggio del capo dello Stato, Giorgio Napolitano.


Grande attesa per visitare i luoghi nascosti della Reggia di Caserta, i misteri della volta ellittica

CASERTA - L'Ept comunica che grazie alla collaborazione fra Direzione e Sezione Didattica della Reggia di Caserta, da febbraio 2014 sarà possibile partecipare ad un inedito percorso di visita destinata a valorizzare i "gioielli nascosti" del complesso vanvitelliano. Teatro del nuovo itinerario sarà la volta ellittica, con la sua complessa struttura a capriate e centine sovrastanti gli appartamenti storici, e i sottotetti utilizzati invece come "speciali alloggi" durante la Seconda guerra mondiale.
Accompagnati da storici dell'arte, gruppi di massimo 30 persone saliranno fino alla zona calpestabile della volta ellittica, originariamente destinata ad ospitare i musicisti impegnati a corte.

Richiamo ai dirigenti scolastici della provincia di Caserta, "non utilizzare risorse pubbliche per le disdette sindacali"

CASERTA - Dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio XIV – Ambito territoriale di Caserta arriva un richiamo ai dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della provincia di Caserta in merito all'invio della disdette sindacali con oneri a carico dell’Istituzione scolastica. "A seguito di segnalazioni pervenute a questo Ufficio, si precisa che le Istituzioni scolastiche non possono  utilizzare risorse pubbliche, che comportano ingiustificato aggravio di spesa, per l’inoltro delle disdette sindacali. Le stesse, infatti, sono a carico dell’utente, non essendo prevista la trasmissione per via gerarchica".

Maggiorazione Tares a Maddaloni, con il tributo insufficiente non si applicano sanzioni ai danni dei cittadini

MADDALONI - L'Amministrazione comunale di Maddaloni rende note alcune ulteriori informazioni sul saldo Tares. "Nel caso in cui il contribuente non riceva in tempo utile il bollettino di conto corrente postale o il modello F24 per il versamento della Maggiorazione TARES, era previsto entro il prossimo 24 gennaio 2014, non è soggetto a sanzione, poiché l'art. 5 al comma 4 e 4-bis del D. L. n. 102 del 2013 prevede che nel caso in cui il versamento del tributo relativo all'anno 2013 risulti insufficiente, non si applicano le sanzioni qualora il Comune non abbia provveduto all'invio ai contribuenti dei modelli di pagamento pre - compilata".

M5S, assurdo quello che combinano i parlamentari a Roma sulla Terra dei fuochi. Ecco come fermarli, muovetevi

SANTA MARIA A VICO - Ancora una volta cercano di far passare provvedimenti contro i cittadini della terra dei fuochi. Copia il testo della mail riportato qui sotto e invialo ai seguenti indirizzi email, si tratta dei senatori membri della Commissione Ambiente che dovranno votare gli emendamenti al decreto milleproroghe: giuseppefrancesco.marinello@senato.it; aldo.dibiagio@senato.it; paolo.arrigoni@senato.it; francesco.bruni@senato.it;massimo.caleo@senato.it; giuseppe.compagnone@senato.it; vincenzo.cuomo@senato.it; gianpiero.dallazuanna@senato.it;domenico.desiano@senato.it; pietro.iurlaro@senato.it; albert.laniece@senato.it; stefano.lucidi@senato.it; patrizia.manassero@senato.it;bruno.mancuso@senato.it; franco.mirabelli@senato.it; mario.morgoni@senato.it; vilma.moronese@senato.it; paola.nugnes@senato.it;renzo.piano@senato.it; giovanni.piccoli@senato.it; laura.puppato@senato.it; pasquale.sollo@senato.it; vittorio.zizza@senato.it;

VOTAZIONE EMENDAMENTI TRACCIABILITA’ RIFIUTI IN COMMISSIONE AMBIENTE AL SENATO 

Testo mail:
“Le lobby e i grandi interessi economici sono sempre al lavoro per orientare, veicolare e spesso imporre a deputati e senatori (a dispetto degli interessi dei cittadini che questi dovrebbero garantire) misure legislative a proprio unico vantaggio. Da oltre un anno e mezzo la terra dei fuochi e dei veleni è al centro dell'attenzione mediatica, questa comunità sta  denunciando il problema del traffico illecito dei rifiuti industriali e la necessità di mettere mano ad iniziative che potessero incidere efficacemente ed efficientemente sui meccanismi di sistema che hanno consentito tutto questo.