CASERTA - "L'articolo 3 del decreto Cultura che il Senato si accinge a votare, restituisce la Reggia di Caserta alla sua esclusiva destinazione culturale, educativa e museale ponendo termine finalmente al promiscuo utilizzo del complesso vanvitelliano".
lunedì 28 luglio 2014
Zinzi regala lui la penna al Papa per siglare il momento storico di Caserta e dell'intera provincia
CASERTA - Un prodotto di eccellenza interamente "made in Caserta". Un pezzo unico per un'occasione unica, che il territorio casertano attendeva da tanto tempo. Per celebrare la visita di Papa Francesco nella città di Caserta, il presidente della Provincia, Domenico Zinzi, ha donato al Pontefice una penna realizzata dall'azienda Marlen di Sant'Arpino, come ricordo di un momento storico per Terra di Lavoro.
Don Pasquariello "richiama" il Papa: Santità risolva le assurdità della Diocesi di Caserta, urge svegliare i nostri vescovi dal torpore
CASERTA - Nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, sabato, 26 luglio 2014, al Papa viene richiesto anche questo.
Santità, grazie. Sono il vicario generale di Caserta, don Pasquariello. Un grazie immenso per la sua visita qui a Caserta. Vorrei presentare una domanda: il bene che Lei sta portando nella Chiesa cattolica con le sue omelie quotidiane, i documenti ufficiali, specialmente l’Evangelii Gaudium, sono improntate soprattutto sulla conversione spirituale, intima, personale.
A Caserta ‘Piedigrottissima in the World – summer edition’, con lo scrittore Giuseppe Giorgio e il Maestro Claudio Esposito
CASERTA - ‘Piedigrottissima in the World – summer edition’ al Duel Village, con lo scrittore Giuseppe Giorgio e il Maestro Claudio Esposito. Mercoledì 30 luglio alle ore 20.30 in via Borsellino a Caserta. La canzone napoletana protagonista al Duel Village di Caserta mercoledì 30 luglio alle ore 20.30 con lo spettacolo ‘Piedigrottissima in the World – summer edition’ promosso dal CTS, Centro Teatro Studi, per la direzione artistica di Ciro Giorgio.
‘Miss e Mister Magma’ al Duel Village di Caserta. In giuria attori, stilisti, giornalisti e fashion blogger
CASERTA - Al Duel Village la IX edizione di ‘Miss e Mister Magma’. In giuria attori, stilisti, giornalisti e fashion blogger. Martedì 29 luglio 2014 alle ore 20.30 in via Borsellino a Caserta. Il palco del Duel Village si trasforma in passerella per ospitare – martedì 29 luglio alle ore 20,30 - la IX edizione del concorso di bellezza ‘Miss e Mister Magma’.
domenica 27 luglio 2014
Polemiche su ‘Scuole Belle’. Il sindaco di Santa Maria a Vico, Piscitelli: se i fondi sono dati direttamente alle scuole, non può che farci piacere
SANTA MARIA A VICO - “Le dichiarazioni inerenti all'edilizia scolastica, partono da chi ha la memoria corta o vuole screditare il lavoro svolto dall’attuale Amministrazione”. La compagine amministrativa di Santa Maria a Vico, guidata dal sindaco, Alfonso Piscitelli, replica con forza alle illazioni e informa:
sabato 26 luglio 2014
Primo torneo calcio-tennis di Santa Maria a Vico, vero vincitore lo sport e il sorriso dei ragazzi
SANTA MARIA A VICO - Ieri sera, 25 luglio 2014, si è disputata la fase finale del primo torneo di calcio tennis di Santa Maria a Vico. Mentre si era in piena attività con la Settimana dello Sport, Pasquale Crisci, Giorgio De Matteo, Angelo Campana e Michele Affinita decidono di continuare per un’altra settimana le attività sportive , in piazza Padre Pio, con un torneo di calcio tennis, e detto fatto mettono in azione la macchina organizzativa, nel giro di due giorni riescono ad iscrive ben 40 squadre.
Nuovo eco-compattatore Garby a Santa Maria a Vico, arrivano assunzioni per sessanta persone
SANTA MARIA A VICO - Inaugurato stamani, 26 luglio 2014, presso il Sisa Market, un nuovo eco-compattatore Garby. “Si sta lavorando alla trasformazione dei materiali da riciclo quali: bottiglie di plastica, flaconi (fino a 1,5 litri) e lattine in alluminio che saranno riconvertiti per produrre accessori di arredamento disegnati da un noto designer - lo annuncia Pasquale Crisci promotore del progetto –. Tutto ciò apporterà l’assunzione di sessanta persone”.
Papa Francesco ai casertani: non ho speranza per voi, dite no a corruzione e illegalità. "Terribile sfregio" nella vostra terra
CASERTA - Tra oltre duecentomila persone, fedeli e non, la messa di papa Francesco a Caserta, davanti alla Reggia. Prima delle 18, però, un interminabile giro a bordo della papamobile tra la gente, con alcune soste obbligate dall'entusiasmo dei tantissimi giovani presenti. Il Pontefice non ha mancato di pronunciare parole durissime. Già dall'elicottero, arrivando nel capoluogo di provincia, sorvolando le terre casertane, aveva parlato di "terribile sfregio". In riferimento allo scempio causato dai rifiuti e dalle discariche che violentano Terra di Lavoro.
Attraverso la parabola del mercante e del contadino, Francesco ha lasciato intendere come l'incontro con il Signore avviene sempre: "È Gesù che ci cerca e si lascia trovare. Lo si incontra e si resta affascinati".
Il capo della Chiesa cattolica, nell'omelia, ha ricordato la patrona della città, Sant'Anna, come una nonna di Gesù: "Sant'Anna non è incoronata, la figlia è incoronata, ha preparato sua figlia per diventare regina. Dovete vivere questa festa patronale libera da ogni condizionamento. Sant'Anna ha ascoltato le parole di sua figlia Maria".
E poi, ancora: "Questa vostra bella terra deve essere tutelata, bisogna accogliere lo straniero, bisogna dire no al male e alla violenza per vivere nella legalità".
Ai casertani che gli hanno chiesto la speranza, il Papa ha così risposto: "Io non posso darvi la speranza, ma posso dire che dove c'è Gesù c'è la speranza. Bisogna rispettare l'ambiente e la natura. È questa la speranza. Dovete dire no a ogni forma di corruzione e di illegalità, tutti sappiamo che nome hanno. Tutti dovete essere servitori della legalità. Dovete prestare attenzione al povero. La speranza non delude. Non lasciatevi rubare la speranza, abbiate speranza".
La Redazione
"La 'ndrangheta è questo: adorazione del male e disprezzo del bene comune", le parole in Calabria. E a Caserta, Francesco cosa dirà?
CASERTA - Seguono alcune "pietre" dall'ultimo viaggio di papa Francesco in una terra di criminalità. Con la Calabria, il Casertano, delle analogie ce l'ha. Chissà quali saranno (se ci saranno) le frasi contro i camorristi e i politici permale dell'intera provincia.
Spianata dell'area ex Insud (Sibari) Sabato, 21 giugno 2014.
"Nella festa del Corpus Domini celebriamo Gesù «pane vivo disceso dal cielo» ( Gv 6,51), cibo per la nostra fame di vita eterna, forza per il nostro cammino. Ringrazio il Signore che oggi mi dona di celebrare il Corpus Domini con voi, fratelli e sorelle di questa Chiesa che è in Cassano allo Jonio.
Terra dei Fuochi, il ministro Martina gioca d'anticipo su papa Francesco. Lunedì a Roma la riunione del Comitato interministeriale
CASERTA - Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che lunedì alle 10.30 si riunirà presso il Mipaaf il Comitato interministeriale sulla Terra dei Fuochi, il cui coordinamento tecnico-operativo è stato affidato al Capo del Corpo Forestale dello Stato. Alla riunione saranno presenti il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, oltre che il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro.
Un Papa che va nelle terre di camorra, mafia, sacra corona unita e 'ndrangheta. Primi incontri a Caserta con D'Alise e Sepe
CASERTA - Attesa per il Papa a Caserta. Ore 13,20. Stanno cominciando ad affluire i fedeli da tutta la regione Campania, se ne aspettano pià di 200mila. Attesa spasmodica tra la gente per questa visita improvvisa a Caserta decisa da papa Francesco. La messa alle ore 18, nel giorno della festa della patrona di Caserta, Sant'Anna. Francesco arriverà intorno alle ore 16, avrà prima un breve incontro con i vescovi D'Alise e Sepe, poi con la papa mobile accederà al piazzale della Reggia di Caserta, quindi salirà sull'altare. I posti a sedere sono stati riservati ai diversamente abili, per epresso volere del pontefice. I fedeli attendono un incoraggiamento dal Papa, nella terra dei fuochi e nella terra segnata dalla malavita organizzata. Un angolo della Campania ricco anche di disoccupazione. Francesco ritornerà a Caserta lunedì prossimo, 28 luglio 2014, per incontrare il suo amico "argentino" Traettino.
Rainews24
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) partì con il diploma da tecnico chimico. Miserando atque eligendo, il suo motto
CASERTA - Papa Francesco. Sulla carta di identità c'è scritto Jorge Mario Bergoglio. Il primo Papa giunto dalle Americhe, gesuita, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998. È una figura di spicco dell’intero continente e un pastore semplice e molto amato nella sua diocesi, che ha girato in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus.
Nella capitale argentina nasce il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupa della casa e dell’educazione dei cinque figli.
Iscriviti a:
Post (Atom)