ROMA - Guardia di Finanza Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. CONCORSO “INSIEME PER LA LEGALITÀ”. La Guardia di Finanza, in data 28 ottobre 2011, ha sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (di seguito: M.I.U.R.) un protocollo d’intesa, finalizzato a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma pluriennale di attività, a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria, volto a far maturare la consapevolezza sul valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, e dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Art. 1 Scopi del concorso
Nell’ambito del protocollo, la Guardia di Finanza, d’intesa con il M.I.U.R., bandisce per
l’anno scolastico 2013-2014 il concorso denominato “Insieme per la legalità”.
Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, al
valore civile ed educativo della legalità economica, nonché delle attività svolte dal Corpo
nei suddetti settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla
tematica, attraverso la rappresentazione grafico-pittorica e la produzione video-fotografica.
La partecipazione al concorso, opportunamente stimolata dai docenti, sarà occasione di
confronto, di riflessione e di elaborazione per gli studenti sul tema della legalità
economica, da intendersi come valore non astratto, ma concreto, strettamente legato al
concetto di cittadinanza attiva e responsabile.
Art. 2 Requisiti per l’ammissione
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti della scuola primaria e della scuola
secondaria di primo e di secondo grado presenti sul territorio nazionale.
Art. 3 Caratteristiche degli elaborati
Gli studenti partecipanti (individualmente o in gruppo composto di massimo 5 alunni)
dovranno sviluppare, a scelta, un elaborato utilizzando una delle modalità espressive
proposte:
a) sezione grafica: disegno, collage, mosaico, fumetto;
b) sezione audio-video: cortometraggio, spot, clip musicale (durata massima 3 minuti);
c) sezione fotografica: fotografia a colori, in bianco e nero, fotomontaggio.
Art. 4 Presentazione elaborati
Il Dirigente scolastico si occuperà della raccolta degli elaborati corredati dalla
documentazione richiesta al successivo articolo 5, nonché dell’invio del materiale, tramite
posta, all’indirizzo: Comando Generale della Guardia di Finanza - V Reparto “Relazioni
Esterne e Comunicazione” – Viale XXI Aprile, 51 – 00162 Roma, con l’indicazione, sulla
busta, della dicitura «Concorso “Insieme per la legalità”» ovvero, a mezzo casella di posta
elettronica istituzionale delle scuole (per contenuti di dimensioni non superiori a 7 MB)
all’indirizzo: educazione@gdf.it.
I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 aprile 2014.
Art. 5 Privacy “liberatoria” e scheda anagrafica
Gli elaborati prodotti (inviati sia in formato elettronico che cartaceo) dovranno pervenire
corredati dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 30 giugno
2003, n. 196 (allegato 1), dalla liberatoria all’utilizzo del materiale a scopo divulgativo
(allegato 2), e da una scheda anagrafica contenente i dati personali dell’autore (allegato 3)
o degli autori in caso di lavoro di gruppo (allegato 4).
Art. 6 Valutazione degli elaborati
Gli elaborati pervenuti saranno valutati da una Commissione composta da: un Ufficiale
superiore del Corpo (Presidente), due Ufficiali del Corpo e due Funzionari del M.I.U.R.
La Commissione provvederà alla valutazione dei lavori ed alla individuazione dei relativi
vincitori distinti per ogni livello di scolarizzazione.
L'operato della Commissione è insindacabile.
Gli elaborati privi degli allegati di cui all’artico 5 (liberatoria, autorizzazione al trattamento
dei dati e scheda anagrafica), e quelli ai quali avranno partecipato più di 5 studenti, non
verranno valutati dalla Commissione.
Il giudizio della Commissione verrà pubblicato all’indirizzo internet www.gdf.gov.it e
comunicato direttamente ai Dirigenti delle scuole interessate.
Art. 7 Premiazione
Verrà erogato un premio per ogni livello di scolarizzazione (scuola primaria e secondaria di
I e II grado), sia per i lavori individuali che per quelli di gruppo.
I premi individuali consistono in:
- un soggiorno montano della durata di sette giorni presso la Scuola Alpina della Guardia
di Finanza, ubicata nel Comune di Predazzo (Tn), per lo studente vincitore proveniente
dalla scuola primaria;
- un corso di vela della durata di sette giorni presso la Scuola Nautica della Guardia di
Finanza, ubicata nel Comune di Gaeta (Lt), per lo studente vincitore proveniente dalla
scuola secondaria di primo grado;
- una minicrociera della durata di otto giorni sulla Nave Scuola “Giorgio Cini” con
partenza e rientro presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza, ubicata nel
Comune di Gaeta (Lt), per lo studente vincitore proveniente dalla scuola secondaria di
secondo grado.
I premi ricomprendono anche le spese di viaggio per consentire ad uno o due
accompagnatori di portare e riprendere lo studente presso la relativa struttura della
Guardia di Finanza (la Scuola Alpina di Predazzo o la Scuola Nautica di Gaeta).
I premi per i lavori collettivi consistono in:
- un mappamondo multimediale per ciascun alunno della scuola primaria componente il
gruppo;
- un buono per l’acquisto di libri per ciascun alunno della scuola media secondaria di
primo grado componente il gruppo;
- una videocamera per ciascun alunno della scuola media secondaria di secondo grado
componente il gruppo.
Tutte le opere inviate resteranno a disposizione del Comando Generale della Guardia di
Finanza - V Reparto “Relazioni Esterne e Comunicazione” e del M.I.U.R. Nessun
elaborato sarà restituito.
Art. 8 Accettazione del Regolamento
La partecipazione al Concorso è considerata quale accettazione integrale del presente
Regolamento.
Art. 9 Comunicazioni
Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste dagli interessati tramite la casella
di posta elettronica: educazione@gdf.it.
Eventuali successivi comunicati saranno pubblicati anche sul sito www.gdf.gov.it
Nessun commento:
Posta un commento