"Quando il consigliere Pasquale Crisci mi ha accennato l’idea di proporci al patron del giro, Giuseppe Rivolta, ho pensato che fosse pazzo. Ma devo ammettere che genio e follia hanno qualcosa in comune, è stata un giornata memorabile, all’insegna dell’amicizia, dell’ allegria e del rispetto; sin dalle prime ore del mattino si respirava aria di festa con la colorata invasione delle atlete e i loro team. Voglio ringraziare tutte le forze dell’ordine che hanno coordinato i presidi e per la sicurezza e il buon svolgimento della gara: la dottoressa Renata Catalano del commissariato di Polizia di Maddaloni, coadiuvata dall’ispettore Enzo Polverino, il comandante della compagnia di CC di Maddaloni Antonio Coppola, il nostro comandante Pietro Conca, il dirigente della Polizia stradale di Caserta Mariapia Rossi ,il comandante della polizia municipale di Santa Maria a Vico Enzo Piscitelli con l’organico al completo e tutti i volontari della Protezione civile che hanno accolto il mio invito”.
Sono 170 i volontari che da ogni parte della regione, su invito del sindaco, sono accorsi ad aiutare il nucleo della protezione civile di Santa Maria a Vico.
“Grazie, è ciò che il direttore generale del Giro d'Italia dottore Rivolta mi ha detto guardandomi negli occhi alla fine di questa splendida giornata. Grazie è una delle parole più semplici, ma con un significato immenso.
Ho lottato e ho ottenuto che la prima tappa del 25° Giro d’Italia Femminile si svolgesse nella nostra splendida cartolina che è Santa Maria a Vico, e sono fiero dei risultati. La nostra qualità più grande? La sfrontatezza e la positiva incoscienza che ci permette di raggiungere questi successi, ma soprattutto il nostro impegno che punta solo ed esclusivamente all’interesse della nostra cittadina. A quanti si preoccupano per il Bilancio comunale, li rassicuro dicendo che nemmeno un euro è stato investito per il Giro Rosa e come già preannunciato dal sindaco, Alfonso Piscitelli, le opere di manutenzione sono state effettuate così come da programma”. Lo dichiara il poliedrico consigliere comunale Pasquale Crisci, tenace sostenitore dell’evento. Ricordiamo - conclude il comunicato da Comune - che sul podio della tappa di Santa Maria a Vico sono salite: 1) Marianne Vos, vincitrice della tappa, che ha sfilato la maglia rosa ad Annemiek Van Vleuten; 2) Elisa Longo Borghini 3) Pauline Ferrand Prevot . Dunque, maglia rosa al Comune di Santa Maria Vico, per l’ottima regia di un’organizzazione che ha ricevuto gli elogi dei dirigenti della gara.
Nessun commento:
Posta un commento