CASERTA - Stamani, presso la Sala Consiliare della Provincia di Caserta in corso Trieste, si è svolto il convegno conclusivo del progetto "Giovani e lavoro: incomincio da me", di cui è capofila la Provincia di Torino e sono partner le Province di Caserta, Alessandria, Palermo e Vercelli, e che ha l'obiettivo di fornire un percorso formativo e informativo alla popolazione giovanile sulle possibilità offerte dal mondo del lavoro e sulle opportunità che le nuove tecnologie offrono al fine di "presentarsi" in modo adeguato nei colloqui con le imprese in vista di una potenziale assunzione.
lunedì 27 gennaio 2014
"Silence - il tempo di ricordare … memorie sui campi di sterminio nazisti" e Medaglie d'Onore alla prefettura di Caserta
CASERTA - Numerose cerimonie il Giorno della Memoria sono state organizzate nelle scuole e da parte di enti locali e associazioni della provincia di Caserta. In prefettura, con la responsabile Carmela Pagano, nella mattinata odierna si è svolta la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore concesse dal Signor Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti, deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra nell'ultimo conflitto mondiale. La prefetto Pagano, ha richiamato, tra l'altro, l'attualità del significato della cerimonia, sottolineando l'importanza di tenere viva la memoria collettiva su quel tragico periodo storico e il valore educativo di queste celebrazioni per le giovani generazioni, tanto più che anche in questi giorni, come noto, si sono verificati episodi gravemente offensivi della comunità ebraica, condannati da tutte le massime Istituzioni nazionali.
Festa del Riciclibro a Caserta, teatro e buoni sconto per gli studenti della provincia
CASERTA - Alla Biblioteca Comunale di Caserta la Festa del Riciclibro, 28 gennaio 2014. Alla “A. Ruggiero” in via Lodati, si terrà la Festa in collaborazione con l’Associazione Italia Camp e Rcs Libri Spa, idea di Agostino Ingenito.
Programma:
9-10,30 Scuole Primarie e Secondarie di I Grado Laboratorio Teatrale “La Mansarda”
10,30 Intitolazione del piazzale interno alla Biblioteca Comunale “Agorà Bruno Schettini”
11-12,30 Scuole Secondarie di II Grado Laboratorio Teatrale “Il Teatro cerca Te!” di Patrizio Ciu
Il Riciclibro sarà attivato nella Biblioteca Comunale e consentirà ad ogni cittadino di riciclare il suo libro al fine di incrementare il patrimonio librario.
In cambio, il “riciclatore” otterrà un buono sconto elettronico di 5 euro da utilizzare sul
Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 del Comune di Maddaloni
MADDALONI - L'Amministrazione comunale maddalonese ha avviato la procedura aperta di consultazione alla quale sono invitati tutti gli stakeholders dell’ente, ai fini della formulazione di proposte di modifiche o integrazioni al Piano di Prevenzione della corruzione; sul sito internet dell’Ente, unitamente al presente avviso, sono disponibili: a) il Piano di prevenzione della corruzione 2013- 2015 del Comune di Maddaloni; b) il Piano Nazionale Anticorruzione (approvato con delibera A.N.AC. n. 72/2013).
Caserta, concorso per l'accesso ai ruoli provinciali nella scuola. Profili professionali A e B
CASERTA - Il Miur ha indetto per l’anno scolastico 2013/2014 dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale Ata. Da Roma comunicano che: "I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale, ad esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, vorranno indire i concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del D. Lvo 297/94 e dell’ O.M. 23.02.2009, n. 21. Nella predisposizione dei relativi bandi si dovrà tenere conto di alcuni cambiamenti di fatto intervenuti, apportando le opportune integrazioni e modifiche.
Dipingo la mia maschera, il Carnevale della Reggia di Caserta per le scuole
CASERTA - Alla Reggia di Caserta, durante l'intero periodo di Carnevale, la sezione didattica propone il laboratorio ''Dipingo la mia maschera'', destinato a far conoscere la tradizione della cartapesta. Da febbraio, la novita' destinata alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli studenti saranno impegnati nella creazione di una maschera che poi potranno indossare nelle feste carnevalesche. Servendosi di un calco in scagliola (precedentemente realizzato su un modello in argilla) e sovrapponendo più strati di strisce di carta di giornale intrise di colla, i partecipanti modelleranno la loro maschera, per poi colorarla e decorarla con brillantini e paillettes lasciando libero sfogo alla fantasia.
Olocausto, Zinzi: ricordiamo una delle più grandi tragedie della storia avvenuta nel cuore dell'Europa
CASERTA - Oggi, lunedì 27 gennaio 2014, data in cui si celebra il Giorno della Memoria in ricordo delle vittime del nazismo e dell'Olocausto, in tutti gli uffici della Provincia di Caserta (quelli della sede centrale di corso Trieste, dell'area ex Saint Gobain e di tutte le altre sedi periferiche) verrà osservato un minuto di raccoglimento alle ore 12. "Ci sembra doveroso – ha spiegato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi – ricordare, sia pure con un piccolo e simbolico gesto, una delle più grandi tragedie della nostra storia, una vergognosa persecuzione nei confronti del popolo ebraico e di altre etnie e minoranze che incredibilmente si è verificata nel cuore dell'Europa. La memoria non deve essere retorica, ma l'antidoto migliore per non dimenticare mai e per far sì che tragedie così terribili non si ripetano".
Pioggia e freddo colpiscono i comuni casertani, dalla Protezione civile l'allerta di criticità per rischio idraulico
CASERTA - Il Centro funzionale centrale del Dipartimento della Protezione civile, sulla base del bollettino di vigilanza meteorologica, tenuto conto che nelle ultime 24 ore sono state registrate precipitazioni deboli, assunte le criticita' previste dai Centri Funzionali della Campania, per oggi, 27 gennaio 2014, avvisa in merito all'ordinaria criticità per rischio idraulico diffuso presente sulla Campania, aree dell'Alto Volturno, Matese, Basso Cilento, Penisola Sorrentino - Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini, Piana Campana, Napoli e Isole, Area Vesuviana, Alta Irpinia, Sannio, Tusciano, Alto Sele, Tanagro, Piana del Sele, Alto Cilento.
sabato 25 gennaio 2014
La mozzarella di bufala protagonista al Palazzo dell'Unesco il 27 gennaio 2014
CASERTA - Cultura Alimentare, filiera corta e di qualità per lo sviluppo e il sostegno di economie locali nonché dieta mediterranea: questi i temi che animeranno la prima edizione di CULTUR.AL, evento ideato da CONSORTIUM PARIS. Gli agricoltori, produttori, chef, ospiti speciali, associazioni e giornalisti enogastronomici si danno appuntamento nella sala del ristorante del Palazzo dell’UNESCO a Parigi per difendere, valorizzare e promuovere, attraverso le proprie testimonianze, il lavoro dei tanti garanti della tipicità territoriale e della filiera corta. Temi fortemente sostenuti da Consortium Paris che desidera sensibilizzare i consumatori verso una cultura alimentare basata su sani principi nel rispetto della biodiversità territoriale e del ciclo naturale della stagionalità dei prodotti.
La Nave dei folli, strano battello ubriaco che fila lungo i fiumi della Renania. Al Teatro Civico 14
CASERTA - La Nave dei Folli al Teatro Civico 14 di Caserta. Regia e drammaturgia: Luigi Imperato e Silvana Pirone. Con: Annamaria Palomba, Silvana Pirone, Domenico Santo, Salvatore Veneruso. Costumi e scene: Luigi Imperato e Silvana Pirone. Foto di scena: Rosario Dovere e Santiago Faraone Mennella. Disegno Luci: Paco Summonte; una produzione Teatro di Legno, per SCIAPO’ Rassegna di teatro a cappello. “… è la Nave dei folli, strano battello ubriaco che fila lungo i fiumi della Renania e i fiumi fiamminghi… Si può credere che, in certe città importanti, luoghi di transito e di mercati, i folli fossero condotti dai mercanti e dai marinai in numero molto considerevole e quivi abbandonati, purificando così della loro presenza la città di cui erano originari. È forse accaduto che questi luoghi di “contro-pellegrinaggio” si confondessero con quelli dove al contrario gli insensati erano condotti come pellegrini. Si riunivano così la preoccupazione di guarire e quella di escludere; si rinchiudeva nello spazio sacro del miracolo…”
Michel Foucault, Storia della follia nell’età classica.
Restituita la ritenuta sugli stipendi di gennaio degli insegnanti, ma nei cedolini qualche brutta sorpresa
CASERTA - I lavoratori che nel corso del 2013, hanno ottenuto il riconoscimento dello scatto di anzianità, nel mese di gennaio 2014 hanno ricevuto la retribuzione in due tranche, ha comunicato la Cisl di Caserta. Con un primo cedolino (gennaio 2014) è stata effettuata la “retrocessione” alla posizione stipendiale del 2012 e la contestuale trattenuta di un importo massimo di 150 euro quale rateo del recupero dell’incremento stipendiale percepito nel corso del 2013 (sulla base delle decorrenze di ciascuno); con un secondo cedolino è stata effettuata un’emissione speciale per la restituzione della ritenuta, fino a un massimo mensile di 150 euro, con la stessa valuta dello stipendio di gennaio.
I cedolini di gennaio, lavorati prima del decreto, non potevano che riprodurre tutti gli effetti negativi derivanti dall’attuazione del DPR 122/2013, riportando quindi la retribuzione ai valori della precedente classe stipendiale. Stiamo facendo pressioni - dichiarano dalla Cisl Scuola - affinché già dallo stipendio di febbraio possa essere portato a soluzione anche questo problema, dopo aver già ottenuto il blocco delle trattenute.
La gabbia dorata - La jaula de oro. Per il Cineforum del Duel Village, immigrazione e umanità
CASERTA - Il 28 gennaio 2014 Cineforum, al Duel Village c'è 'La Gabbia dorata'. Il film sull'immigrazione premiato a Cannes e Giffoni. Martedi 28 gennaio alle 18 e alle 21 in via Borsellino a Caserta. Il tema dell'immigrazione torna ad affacciarsi con prepotenza sul grande schermo con il film 'La Gabbia dorata', protagonista - martedì 28 gennaio alle ore 18 e alle ore 21 - del nuovo appuntamento con il Cineforum proposto da Duel Village e Caserta Film Lab. Vero e realista come un documentario ma entusiasmante e avventuroso come un romanzo, l'opera prima del regista messicano Diego Quemada-Díez, famoso per i suoi trascorsi al fianco di Ken Loach, Oliver Stone, Alejandro González Iñárritu e Fernando Meirelles, racconta il viaggio, pieno di insidie, di tre adolescenti che, partiti dal Guatemala, cercheranno di raggiungere gli Stati Uniti alla ricerca di una nuova vita, lontano dalla povertà in cui sono cresciuti.
A Caserta la politica sa ancora riconoscere e premiare i talenti?
CASERTA - Adelaide Tronco: “La politica sa ancora riconoscere e premiare i talenti?” “Dopo tanti anni trovo ancora incredibile quanto poco la politica tenga in considerazione le capacità personali e finisca per favorire inevitabilmente le piccole strategie di palazzo”. Con questa frase la presidente provinciale ENDAS Adelaide Tronco commenta l’intoppo in Consiglio Comunale (seduta fissata per mercoledì 22 e saltata) sull’individuazione del presidente della Commissione Pari Opportunità. La scelta sembra dovesse essere tra la dirigente scolastica Adele Vairo, la cui competenza e fedeltà al partito sono indiscusse, e la consigliere comunale Lucrezia Cicia. “Se una Commissione come quella per le Pari Opportunità – continua la presidente Tronco -, forse importantissima (più ai fini politici che pratici, direi…) ma di certo non fondamentale per la vita della gente, riesce a surclassare la questione del decreto per la Terra dei Fuochi (quella sì che interessa alla gente!) siamo davvero alla frutta.
venerdì 24 gennaio 2014
Prevenzione della corruzione alla Provincia di Caserta, Corso Trieste attende proposte e osservazioni
CASERTA - Il Piano per la Prevenzione della Corruzione della Provincia di Caserta, triennio 2014/2016. L'Amministrazione di Corso Trieste rende noto che è stato predisposto lo schema del Piano triennale di prevenzione della corruzione con valenza 2014-2016, da approvare entro il prossimo 31 gennaio 2014, che sottopone a procedura di consultazione pubblica. Al fine di assicurare il massimo coinvolgimento dei portatori di interesse, come previsto dalla Legge 190 del 2012 e dal Piano stesso, si invitano pertanto i cittadini, le imprese, le organizzazioni sindacali dei lavoratori, le associazioni di categoria, le altre amministrazioni pubbliche, i mass media ed ogni altro soggetto portatore di interesse, a far pervenire proposte ed osservazioni. Esse, indirizzate al responsabile per la prevenzione della corruzione, dovranno essere trasmesse da parte dei soggetti interessati, entro il giorno 29 gennaio 2014 alle ore 14, utilizzando l'allegato modello: - mediante invio all'indirizzo di posta elettronica dedicata: segretariogenerale@provincia.caserta.it - attraverso consegna al protocollo dell'ente del modello compilato - attraverso PEC al seguente indirizzo : protocollo@pec.provincia.caserta.it, specificando nell' oggetto "osservazioni schema piano Anticorruzione Provincia di Caserta".
Il sesso inquinato del giudice Donato Ceglie, accusato di violenza nei confronti di una donna dalla procura della Repubblica di Roma
ROMA — Rinvio a giudizio dalla procura della Repubblica di Roma per il pm simbolo della lotta all'ecomafia Donato Ceglie. L'accusa è pesante: il giudice avrebbe chiesto sesso (e fatto) alla moglie di un imprenditore che aveva contribuito a fare arrestare. Rapporti avuti con la donna sia nei suoi uffici della procura di Santa Maria Capua Vetere sia a Napoli. La richiesta di rinvio a giudizio è della pm Barbara Sargenti della procura della Repubblica di Roma. Le accuse sono di concussione e violenza sessuale. Gli incontri sessuali del magistrato sarebbero continuati per molti mesi, anche lontano dal Casertano.
La storia gira intorno ai rifiuti. Sargenti sostiene che "Ceglie si adoperi per trovare un lavoro alla donna. Prima ordina il dissequestro di un impianto di smaltimento, poi lo affida in gestione alla Compost Campania a cui nel 2011 rilascia indebitamente il nulla osta per riassumere la signora. La donna, infatti, era stata licenziata dal curatore fallimentare perché la Compost non poteva per contratto impiegare persone collegabili alla So.Rie.Co. Poi Ceglie decide di denunciare la signora , sostenendo di averla incontrata solo per motivi istituzionali. Dai pm della Capitale il giudice non è stato creduto, indagato, quindi, anche per calunnia.
Redazione de La Tribuna Online
Iscriviti a:
Post (Atom)