CASERTA - Numerose cerimonie il Giorno della Memoria sono state organizzate nelle scuole e da parte di enti locali e associazioni della provincia di Caserta. In prefettura, con la responsabile Carmela Pagano, nella mattinata odierna si è svolta la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore concesse dal Signor Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti, deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra nell'ultimo conflitto mondiale. La prefetto Pagano, ha richiamato, tra l'altro, l'attualità del significato della cerimonia, sottolineando l'importanza di tenere viva la memoria collettiva su quel tragico periodo storico e il valore educativo di queste celebrazioni per le giovani generazioni, tanto più che anche in questi giorni, come noto, si sono verificati episodi gravemente offensivi della comunità ebraica, condannati da tutte le massime Istituzioni nazionali.
Momenti particolarmente significativi sono stati la proiezione del documentario fotografico "Silence - il tempo di ricordare … memorie sui campi di sterminio nazisti" di Auschwitz e Birkenau in Polonia, a suo temporealizzato dal "Comitato Provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica nel contesto dell'Unita Europea" della sede di Campobasso, e la toccante testimonianza degli insigniti Antonio Morelli, Pietro Scuncio e Giovanni Caraccio, che hanno ripercorso le rispettive drammatiche esperienze.
Le medaglie d'onore sono state conferite congiuntamente dal Prefetto e dai Sindaci dei comuni di origine degli insigniti e dei parenti dei medesimi a:
ANTONIO MORELLI ALVIGNANO VIVENTE
PIETRO SCUNCIO PRATA SANNITA VIVENTE
GIOVANNI CARACCIO PRESENZANO VIVENTE
GIROLAMO ANGELILLO ALIFE ALLA MEMORIA
LUIGI SALVATORE ALIFE ALLA MEMORIA
PAOLO PALUMBO AVERSA ALLA MEMORIA
GIOVANNI GIAQUINTO CASAGIOVE ALLA MEMORIA
ANDREA LEANZA CASERTA ALLA MEMORIA
EDUARDO INTEGLIA MARZANO APPIO ALLA MEMORIA
GIOVANNI TEDESCO SANTA MARIA C.V. ALLA MEMORIA
Nessun commento:
Posta un commento