MADDALONI - Mille e 500 visitatori e 100 volontari coinvolti a Maddaloni per la XXII edizione delle Giornate FAI di Primavera che ieri ha chiuso i battenti sull’apertura straordinaria dei monumenti. Anche quest'anno è stato il numero di presenze e di sottoscrizioni registrate a determinare il successo delle Giornate FAI di Primavera organizzate dalle delegazione FAI di Caserta. In mille e 500, tra alunni delle scuole e visitatori provenienti da ogni angolo della Campania, hanno premiato l'apertura dei siti d'arte poco noti di Maddaloni.
martedì 25 marzo 2014
lunedì 24 marzo 2014
Percorsi abilitanti speciali, i docenti delle scuole casertane beneficiari dei permessi per diritto allo studio
CASERTA - L'Ufficio scolastico provinciale di Caserta ha comunicato ai dirigenti Scolastici delle scuole e Istituti statali di istruzione di ogni ordine e grado della provincia il nome dei docenti che partecipano ai percorsi abilitanti speciali. Quelli del seguente elenco sono individuati quali beneficiari dei permessi per diritto allo studio ex art. 3 D.P.R. n. 395/88.
FOTOGRAFIE - Le studentesse del Liceo Linguistico Europeo del Villaggio dei Ragazzi per il Fai
MADDALONI - Il Liceo Linguistico Europeo del Villaggio dei Ragazzi ha partecipato alle “Giornate di primavera FAI” nei giorni 22 e 23 marzo 2014. Le studentesse che hanno condotto le visite guidate come “Apprendisti Ciceroni” nella Chiesa dell’Annunziata, nel Convento dei Carmelitani e nella Congrega di Santa Maria del Soccorso.
Sempre più caos in Forza Italia Campania. D'Anna (Gal): sarebbe bene chiarire al popolo di FI il ‘Caldoro Presidente’
SANTA MARIA A VICO - “Il coordinatore regionale Domenico De Siano (spesso in compagnia del governatore Stefano Caldoro), reclama, a mezzo stampa, il rispetto delle regole per tutti coloro che ai vari livelli istituzionali rappresentano Forza Italia. Il richiamo è certamente condivisibile, ma dovrebbe essere meno astratto e soprattutto meno strumentale. Le uniche regole date agli iscritti, ai parlamentari ed ai consiglieri regionali, provinciali e comunali sono, infatti, quelle contemplate nello statuto del partito”.
Reggia di Caserta @ReggiaCe nella “settimana dei musei” su Twitter, fino al 30 marzo 2014
CASERTA - Al via da oggi, 24 marzo 2014, fino al 30 marzo 2014, la “settimana dei musei” su Twitter. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo partecipa con il proprio account istituzionale, @Mi_BACT. Il Ministro Dario Franceschini ha salutato l’iniziativa con un Tweet. L’hashtag da seguire è #MuseumWeek. Ecco la lista dei musei statali che aderiscono alla settimana dei musei.
Graduatorie ad esaurimento docenti 2014. Cgil Scuola Caserta: chi non presenta domanda, depennato
CASERTA - La Cgil Scuola di Caserta informa sulle graduatorie ad esaurimento docenti 2014: le domande online da inizio aprile. La domanda dovrà essere presentata da tutti coloro che sono già inseriti in graduatoria, anche con riserva: chi non presenta la domanda sarà depennato. Sara' possibile:
aggiornare il proprio punteggio
Zinzi: del Trasporto pubblico locale (Tpl) se ne occupi Caldoro. Durissima presa di posizione del presidente della Provincia di Caserta
CASERTA - La Provincia di Caserta non parteciperà più alle riunioni del comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di Tpl (Trasporto pubblico locale) istituito dalla Regione Campania. Questo il messaggio contenuto nella missiva inviata dal presidente dell'Ente di Corso Trieste, Domenico Zinzi, e dall'assessore provinciale ai Trasporti, Giovanni Mancino, al presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, ai presidenti delle altre Province campane e al direttore generale per la mobilità della Regione Campania.
Maltempo nel Casertano, bollettino di criticità della Protezione civile
CASERTA - Il Dipartimento della Protezione civile ha emesso il bollettino odierno di moderata criticità per rischio idrogeologico localizzato sulla Campania: Tanagro, Piana Campana, Napoli e Isole, Area Vesuviana, Tusciano, Alto Sele, Penisola Sorrentino - Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini, Alto Volturno, Matese, Basso Cilento, Piana del Sele, Alto Cilento, Alta Irpinia, Sannio.
‘Italia opera prima e seconda’, al Duel Village di Caserta l'autismo con la storia vera di ‘Pulce non c’è’
CASERTA - Autismo, al Duel Village la storia vera di ‘Pulce non c’è’ nell’ambito della rassegna ‘Italia opera prima e seconda’. In sala il regista Giuseppe Bonito e i medici terapisti della Tma. Martedi 25 marzo 2014 alle ore 18 e alle ore 21 in via Borsellino a Caserta. L’autismo e la disabilità visti attraverso gli occhi di una bambina, Giovanna, testimone privilegiato di una storia dolorosa e autentica perché realmente accaduta nella Torino contemporanea. E’ un film che mira alla pancia prima che al cuore, ‘Pulce non c’è, opera prima del regista Giuseppe Bonito che incontrerà il pubblico del Duel Village di Caserta martedì 25 marzo alle ore 21. Un film di denuncia sociale che punta l’indice contro l’incapacità, l’indifferenza e l’inadeguatezza delle istituzioni di fronte ad una situazione di disagio, una disabilità più diffusa di quanto si pensi e che il più delle volte pesa interamente ed esclusivamente sulle famiglie. ‘Pulce non c’è’ - tratto dall’omonimo romanzo dell’esordiente Gaia Rayneri (che ha collaborato alla stesura della sceneggiatura) – si è aggiudicato il premio come Miglior film nella sezione ‘Alice nella città’ al Festival Internazionale del Film di Roma 2012. L’evento, promosso da Duel Village e Caserta Film Lab nell’ambito della rassegna ‘Italia opera prima e seconda’ prevede anche un incontro con il Dr. Giovanni Caputo, il Dr. Paolo Maietta e i terapisti della Tma che presso lo Stadio del Nuoto di Caserta svolgono attività sportive con i bambini autistici. Il film verrà proiettato sia alle ore 18 che alle ore 21.
LA TRAMA
Margherita Camurati (Ludovica Falda) ha nove anni ma non è una bambina come le altre. Pulce, come la chiamano tutti, è autistica, beve solo tamarindo e ascolta musica classica. Entrare nel suo mondo non è facile ma la famiglia ha fatto di tutto per farla sentire normale e garantirle un'esistenza tranquilla, costruendo un universo in cui comunicare per immagini è più facile che farlo con le parole. A lei si dedicano mamma Anita (Marina Massironi), papà Gualtiero (Pippo Delbono), nonna Carmen (Piera Degli Esposti) e, soprattutto, la sorella Giovanna (Francesca Di Benedetto), di qualche anno più grande. Finché un giorno la serenità della casa è sconvolta dal non ritorno di Pulce, prelevata a scuola dalle autorità e condotta in una comunità. Sulla famiglia si abbatte la scure della più pesante delle accuse: Gualtiero è sospettato di aver abusato di Pulce e la giustizia deve a tutti i costi fare il suo percorso, con il rischio di aver preso un abbaglio che difficilmente potrà ridonare ai Camurati il clima di serenità che si respirava prima.
sabato 22 marzo 2014
“Discariche Sociali: carcere, ambiente & occupazione”, D'Anna ricorda i danni all’immagine dei prodotti campani
SANTA MARIA A VICO - Venerdì 21 marzo 2014 il Castello Baronale di Acerra ha ospitato il convegno “Discariche Sociali: carcere, ambiente & occupazione”. L’evento è stato organizzato dal CAD Sociale e dalle associazioni radicali “Per la Grande Napoli” e “Nessuno tocchi Eva”. In apertura i saluti di Gerardo Rosa Salsano e Francesco Muzio (presidenti nazionale e provinciale di Napoli del CAD Sociale, del sindaco di Brusciano Giosy Romano e il vero e proprio editoriale del giornalista Samuele Ciambriello, che ha tirato i fili dei vari aspetti del convegno.
Maria Mercedes Crisci a tutta velocità in Forza Italia. Colella e D'Anna sempre più a sostegno dei berlusconiani di Arienzo
ARIENZO - Grazie al grande attivismo del referente locale, Corrado Colella, e alla sapiente regia del senatore Vincenzo D’Anna, ad Arienzo le fila di Forza Italia si ingrossano. Ultima new entry - comunica il Coordinamento Club Forza Silvio - la candidata Maria Mercedes Crisci, che, insieme con i nomi dei candidati della prima ora Vincenzo Crisci, Luis Fantarella e Giovanna Fuccio sono ottimi tasselli di un puzzle di ‘esperienza , capacità e programmazione’ della lista del dottore Carmine Crisci.
Abilità a svolgere ricerche sul Web e saper usare strumenti digitali, l'Isiss di Santa Maria a Vico in gara il 4 aprile 2014
SANTA MARIA A VICO - Concorso WebTrotter dell'Isiss E.Majorana di Santa Maria a Vico. Il bando di partecipazione e invito ai coordinatori a individuare gli alunni per classi per la partecipazione alla selezione. Web trotter. Il giro del mondo in 80 minuti. L’Isiss “E. Majorana” partecipa alla gara, promossa da Aica in collaborazione con il Miur, rivolta a studenti del primo biennio della scuola secondaria di 2° grado, volto a misurare le capacità dei ragazzi di svolgere ricerche sul web e saper usare strumenti digitali.
Sondaggio del Convitto Nazionale "Giordano Bruno", niente divisa obbligatoria nella scuola
MADDALONI - Ecco i risultati del sondaggio effettuato al Convitto Nazionale "Giordano Bruno": se nella scuola venisse introdotta una divisa obbligatoria, saresti d'accordo?
RISULTATI FINALI DEL SONDAGGIO:
Se nella scuola venisse introdotta una divisa obbligatoria, saresti d'accordo?
Campi elettromagnetici e antenne a Maddaloni, novità dagli studenti dell'Iti del Villaggio dei Ragazzi
MADDALONI - Misura di campi elettromagnetici. Le classi quinte dell’Iti (indirizzo informatica e telecomunicazione) del Villaggio dei Ragazzi hanno seguito un particolare percorso didattico-pratico basato su: campi elettromagnetici ed antenne. Lo scopo di tale percorso è stato quello di misurare il campo elettromagnetico prodotto da particolari antenne (Stazioni Radio Base), dislocate nel territorio di Maddaloni (CE) ed appartenenti a vari gestori telefonici. Le foto di questa esperienza illustrano le misure di campo elettromagnetico effettuate di mattina, in un regolare giorno lavorativo, i cui esiti risultano pienamente soddisfacenti in quanto inferiori ai limiti normativi.
Zinzi: il vescovo D'Alise proseguirà nel solco di quanto realizzato da monsignor Farina e monsignor Spinillo
CASERTA - "Formulo i miei migliori auguri di buon lavoro al nuovo vescovo di Caserta, monsignor Giovanni D'Alise. Sono certo che la sua opera pastorale proseguirà nel solco di quanto realizzato da monsignor Pietro Farina e dall'amministratore apostolico monsignor Angelo Spinillo, cui va la gratitudine di tutta la comunità casertana per il prezioso impegno svolto al servizio della Diocesi di Caserta". A dichiararlo è stato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)