ROMA - Bando di concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 53 allievi ufficiali del ruolo normale al primo anno del 114° corso dell'Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2014/2015. Questi sono stati i testi dei temi assegnati in sede di prova scritta negli ultimi 10 anni. Termine presentazione domande 3 febbraio 2014.
2004
2004
I grandi ideali nati dal Risorgimento hanno animato le pagine più belle della nostra storia.
La Bandiera, l’Inno nazionale, l’amor di Patria, le Forze Armate rappresentano l’identità del
nostro Paese.
Il candidato rifletta sull’attualità di tali valori e ne illustri il significato e l’importanza.
2005
Scienza, tecnica, morale. La scienza e la tecnica hanno raggiunto traguardi inimmaginabili,
ma che spesso hanno fatto sorgere problemi di carattere etico-religioso. Il candidato
esponga le proprie opinioni in merito alla posizione che la scienza deve assumere nei
confronti della morale.
2006
Il panorama che si presenta agli analisti del mondo dell’energia è duplice: da una parte le
risorse di idrocarburi sono in continuo declino, anche se con una prospettiva di lungo
termine, dall’altra le nuove forme di energia premono alle porte. I cambiamenti in questo
settore sono di carattere epocale: non possono essere previsti, ma quando avvengono
modificano profondamente il panorama mondiale. Il candidato esponga le proprie riflessioni
sulla problematica, tenendo conto tanto dei suoi risvolti ambientali, quanto di quelli
geopolitica.
2007
Lo sviluppo del sistema di comunicazione, attraverso mezzi quali telefoni cellulari e internet,
sms ed e-mail, ha determinato la diffusione di nuove forme di relazioni interpersonali.
In merito, il candidato esponga le proprie considerazioni sulle conseguenze, positive e
negative, nei rapporti umani.
2008
Il candidato esponga le proprie riflessioni sul seguente pensiero, anche in riferimento a gravi
ed attuali accadimenti internazionali: “Io combatto la tua idea che è diversa dalla mia, ma
sono pronto a battermi fino a prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla
liberamente” (Voltaire).
2009
L’applicazione diffusa del “merito” nella formazione e nel lavoro può far fronte all’attuale crisi
economica e culturale?
I candidato esprima le proprie considerazioni.”
2010
Legalità e illegalità. Secondo un noto scrittore italiano: “Questo continuo spostamento dei
confini tra legalità ed illegalità produce un disagio altissimo, che non è solo morale”.
Il candidato rifletta sul danno che il mancato rispetto delle regole produce al Paese e sul
modo di favorire nella società e, soprattutto nei giovani, lo sviluppo di una forte coscienza
civica”.
2011
Il nostro Paese nella fase attuale sembra avere difficoltà a rinnovarsi e a crescere: la
generazione dei padri tende a monopolizzare spazi e risorse, quella dei figli appare sempre
più dipendente dalla famiglia e incapace di immaginare un futuro diverso. Il candidato
esprima le proprie considerazioni al riguardo, soffermandosi sulle cause che hanno prodotto
tale situazione e sul ruolo che i giovani dovrebbero avere per rendere la società più vitale.
2012
Nella società moderna, la Scienza è una delle principali forze di sviluppo dell’Umanità. Le
innovazioni scientifiche e tecnologiche sono le fonti del progresso materiale.
La Scienza cerca risposte, ma non può né pretende di averne comunque. Di fronte ai limiti
qual è la posizione dell’Uomo? È appropriato cercare risposte al di fuori della Scienza
stessa?
2013
Lo sviluppo sostenibile, lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto
processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse nel rispetto della natura, la
direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico, nonché i cambiamenti
istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali.
Il candidato esprima, in merito, le proprie considerazioni.
Nessun commento:
Posta un commento