A rendere ancora più toccante la cerimonia, le note del Silenzio. A fare da cornice, i gonfaloni, le bandiere e i drappi della associazioni. Presenti il comandante della locale stazione dei CC Pietro Conca, il comandante della Polizia municipale Vincenzo Piscitelli, il presidente dell’Associazione carabinieri il maresciallo Domenico Iovino e l’intera compagine amministrativa. “I nomi scolpiti su quel marmo hanno dato la vita per un’Italia unita e democratica, non vanifichiamo il sacrificio di milioni di persone. In questo momento così difficile per il Paese,bisogna ritrovare unità e coesione, mantenere vivi i valori della Costituzione e soprattutto trasmetterli alle nuove generazioni. Dobbiamo risalire la china e solo uniti ce la possiamo fare”. Così il senatore Vincenzo D’Anna nel suo messaggio. Incentrato sui valori della coesione, della condivisione e della partecipazione, l’intervento del sindaco Alfonso Piscitelli: “Oggi più che mai, l'Italia deve essere unita, non è più tempo di divisioni e contrapposizioni, pur avendo opinioni diverse si può lavorare nella stessa direzione. Ricordiamoci gli anni difficili dei nostri genitori e dei nostri nonni, e prendiamo esempio dal loro senso del dovere. Il rispetto delle regole è alla base di ogni vivere civile, precursore di legalità e crescita sociale”. A fine manifestazione l’Inno di Mameli e la benedizione di don Carmine Pirozzi.
lunedì 2 giugno 2014
Commovente Festa della Repubblica a Santa Maria a Vico con Alfonso Piscitelli e Vincenzo D’Anna
A rendere ancora più toccante la cerimonia, le note del Silenzio. A fare da cornice, i gonfaloni, le bandiere e i drappi della associazioni. Presenti il comandante della locale stazione dei CC Pietro Conca, il comandante della Polizia municipale Vincenzo Piscitelli, il presidente dell’Associazione carabinieri il maresciallo Domenico Iovino e l’intera compagine amministrativa. “I nomi scolpiti su quel marmo hanno dato la vita per un’Italia unita e democratica, non vanifichiamo il sacrificio di milioni di persone. In questo momento così difficile per il Paese,bisogna ritrovare unità e coesione, mantenere vivi i valori della Costituzione e soprattutto trasmetterli alle nuove generazioni. Dobbiamo risalire la china e solo uniti ce la possiamo fare”. Così il senatore Vincenzo D’Anna nel suo messaggio. Incentrato sui valori della coesione, della condivisione e della partecipazione, l’intervento del sindaco Alfonso Piscitelli: “Oggi più che mai, l'Italia deve essere unita, non è più tempo di divisioni e contrapposizioni, pur avendo opinioni diverse si può lavorare nella stessa direzione. Ricordiamoci gli anni difficili dei nostri genitori e dei nostri nonni, e prendiamo esempio dal loro senso del dovere. Il rispetto delle regole è alla base di ogni vivere civile, precursore di legalità e crescita sociale”. A fine manifestazione l’Inno di Mameli e la benedizione di don Carmine Pirozzi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento