MADDALONI - Il Comune di Maddaloni ha inserito sul proprio sito Internet l'avviso di avverse condizioni meteorologiche della Regione Campania, affinché tutti gli amministratori locali possano attuare, con urgenza, tutte le misure necessarie per evitare danni irreparabili da questi due giorni di maltempo che copriranno d'acqua il territorio regionale.
Giunta Regionale della Campania
Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile
U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza
Sala Operativa Regionale – Centro Situazioni
soru@pec.regione.campania.it
Tel 081 2323111 Fax 081 2323860
COPERTINA FAX
Da:
SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE – CE.SI.
A:
SINDACI DELLA REGIONE CAMPANIA
Oggetto: AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI
METEOROLOGICHE AVVERSE
Prot. Int.di S.O. n.160 del 01.03.2014
DATA: 01.03.2014 ORA DI INVIO: 13:50
N° PAGINE COMPRESA LA PRESENTE: 2
N.B.: IL DOCUMENTO NON VIENE TRASMESSO A MEZZO POSTA
(ART. 6 CO.2 LEGGE N° 412 DEL 30/12/91 ED
ART. 7 CO.3 D.P.R. N° 403 DEL 20/10/98)
Prot. Int. di S.O. n.160 del 01.03.2014
AVVISO DI ALLERTA PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
La Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della REGIONE CAMPANIA,
Visto e tenuto conto del Bollettino Meteorologico emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, Visto il Bollettino Meteorologico
regionale odierno (Prot. Int.di S.O. n.156 del 01-03-2014), Visto l’Avviso Regionale di Avverse Condizioni Meteo e l’Avviso di
Criticità Idrogeologica ed Idraulica (Prot Int di S.O. n.158 del 01.03.2014) emessi dal Centro Funzionale Multi rischi – Area
Meteorologica, con livello di criticità MODERATA (Codice colore Arancione), con decorrenza dalle ore 20:00 di oggi Sabato 01
Marzo 2014 e per le successive 24 ore,
AVVISA I SINDACI DELLA REGIONE CAMPANIA
che dalle ore 20:00 di oggi Sabato 01 marzo 2014 e per le successive 24 ore, sono previsti i seguenti fenomeni meteorologici
significativi:
- Zona di Allerta: 1, 3, 5, 6, 8
Precipitazioni: Sparse o diffuse localmente, anche a carattere di forte rovescio o temporale.
Venti: Moderati o forti occidentali con raffiche nei temporali e tendenza a divenire settentrionali.
Mare: Agitato con possibilità di mareggiate lungo le coste esposte.
Visibilità: Ridotta sulle zone montuose e, temporaneamente, durante le precipitazioni più intense.
- Zona di Allerta: 2, 4, 7
Precipitazioni: Sparse o diffuse localmente, anche a carattere di forte rovescio o temporale.
Venti: Moderati o forti occidentali con raffiche nei temporali e tendenza a divenire settentrionali.
Visibilità: Ridotta sulle zone montuose e, temporaneamente, durante le precipitazioni più intense.
e che, visto l’Avviso Regionale di Criticità Idrogeologica ed Idraulica emesso dal Centro Funzionale Multirischi – Area
Meteorologica, dalle ore 20:00 di oggi sabato 01 marzo 2014 e per le successive 24 ore, sarà attivato per la tipologia di Rischio
Idrogeologico Localizzato ed Idraulico diffuso lo stato di:
ATTENZIONE (associato a Criticità Moderata – Codice Colore: Arancione) per TUTTE le zone, per le seguenti tipologie
di evento:
- GEO: Possibili fenomeni isolati e/o diffusi di erosione e instabilità, anche profonda, di versante; attivazione,
anche diffusa, di frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango;
- IDRO: Possibili fenomeni di trasporto di materiale legato ad intenso ruscellamento superficiale; alluvionamento
nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio; inondazione delle aree golenali e allagamento delle limitrofe
sedi stradali; crisi nella rete dei drenaggio urbano.
PERTANTO, INVITA I SINDACI DELLA REGIONE CAMPANIA
a provvedere per i rispettivi adempimenti posti al loro carico secondo le vigenti procedure di previsione e prevenzione del
rischio idrogeologico, di cui al D.P.G.R. n. 299 del 30 giugno 2005, tenendo conto delle seguenti AVVERTENZE:
Precipitazioni diffuse anche a carattere di forte rovescio o temporale.
Pertanto Enti e Sindaci in indirizzo, ambito proprie competenze in materia di protezione civile, vorranno tener conto
di tali avvertenze e di quanto contenuto nell’allegato bollettino previsionale per la regione Campania ai fini dell’impiego
dei propri dispositivi di vigilanza, previsti nelle rispettive pianificazioni per il rischio idraulico e idrogeologico, e di
provvedere alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di smaltimento delle acque
meteoriche, di sorvegliare le aree a rischio frana e/o colate rapide di fango, individuate nei P.A.I. delle Autorità di
Bacino, di prestare attenzione sulle aree depresse o soggette ad allagamenti e quelle prossime ai corsi d’acqua con
l’invito di avvisare la popolazione esposta al rischio, ai fini dell’autotutela e di porre in sicurezza i beni esposti, circa la
possibilità d’ allagamento dei locali posti a piano terra e sotto il livello stradale.
In relazione alle indicazioni della previsione di vento e mare, s’invita a prestare attenzione alle strutture soggette a
sollecitazione dei venti e di sorvegliare le aree a verde pubblico. enti con competenze in ambito marittimo e sindaci dei
comuni costieri e delle isole, nella sfera delle rispettive competenze, vorranno elevare lo stato di vigilanza per i mezzi in
navigazione e lungo le coste esposte al moto ondoso.
infine si segnala un calo delle temperature; sui rilievi oltre i 1000 metri di quota le piogge potranno assumere
carattere nevoso, e pertanto si invita ad adottare i dispositivi di vigilanza e di contrasto ai fenomeni di nevicate e gelate
notturne.
FIRMATO
IL RESPONSABILE DELLA SALA OPERATIVA D’ORDINE
GEOM. VINCENZO CINCINI DEL DIRETTORE GENERALE
DOTT. ITALO GIULIVO
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti
Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso Cilento.
Nessun commento:
Posta un commento